Siti di poker: il bonus senza deposito di Snai

Siti di poker: il bonus senza deposito di Snai

Dopo aver tanto parlato della licenza AAMS, abbiamo ritenuto giusto dire due parole in merito a uno dei siti di poker che ne fa meglio uso: Snai, che offre un bonus senza deposito davvero ghiotto. Naturalmente, in confronto ad altri siti come ad esempio Intralot oppure SportYes, abbiamo a che vedere con uno dei nomi divenuti di uso comune anche per chi non gioca online. Non è un caso: quando si parla di grandi bookmaker affiliati, del resto, è più che naturale pensare proprio al nostro protagonista di oggi. C’è un’ottima offerta, specie per chi può prenderci gusto dopo le prime partite!

I migliori bonus slot senza deposito

Bonus con e senza deposito per Snai: uno dei migliori siti di poker?

Il poker si può giocare un po’ ovunque, ma pochi siti riescono ad offrire qualcosa di vantaggioso sia con che senza deposito come Snai. Anzi, a dire il vero l’offerta dà il meglio di sé per i giocatori che sono disposti a mettersi in gioco: l’offerta senza obbligo di versamento è limitata a dieci euro. Se però un giocatore se la sente, è possibile ottenere un bonus del 100% sul primo versamento fino ad un massimo di 1000 euro. In altre parole, come abbiamo già spiegato in passato, chi versa dieci euro se ne ritroverà venti da giocare, e così via fino a mille (2000); oltre questa soglia, il bonus si limiterà ad altri mille.

Siti di poker: il bonus senza deposito di Snai

Nessun bookmaker, tuttavia, concede più bonus e Snai non fa eccezione. In aggiunta, nessun sito permette neanche di creare più account a scopo di abuso. La contromisura prevede una registrazione (comunque obbligatoria) anche solo per avere i dieci euro, e al termine di questa prassi è necessario inviare i propri documenti. Nonostante il procedimento diventi così irripetibile, non c’è nulla da temere: a promozione esaurita, nulla impedisce ai giocatori sfortunati di riprovarci altrove. Come sempre, infatti, ci teniamo a ricordare che i nuovi siti nascono ogni giorno. Viva la libera concorrenza, dunque!